-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Dicembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Categorie
Collegati
-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Dicembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Categorie
Archivi
Collegati
Archivi categoria: Iva
Documento riepilogativo e spesometro
All’interno dello spesometro un ruolo importante di semplificazione può essere svolto dal documento riepilogativo, disciplinato dall’art.6, commi 6 e 7 del D.P.R. 695/1996. Il documento riepilogativo consente ai soggetti passivi IVA di registrare le fatture attive e passive, di importo … Continua a leggere
Pubblicato in Iva
Contrassegnato fatture, importo minimo, riepilogativo, spesometro
Lascia un commento
Deducibilità e detraibilità delle spese di telefonia
Secondo quanto stabilito dall’art. 102 co. 9, Tuir ( reddito d’impresa) e dall’art. 54 comma 3 bis (lavoro autonomo) i costi relativi all’ammortamento, locazione, noleggio e impiego di apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica sono deducibili, dal reddito d’impresa, … Continua a leggere
Pubblicato in Irpef Ires, Iva, Professionisti
Contrassegnato cellulare, telefonia, telefonia fissa, telefonia mobile, telefono
Lascia un commento
Il neo amministratore è responsabile per il mancato versamento IVA pregressa: Cassazione
Con Sentenza 25 settembre 2014, n. 39437, la Corte di Cassazione ha chiarito che il neo amministratore è responsabile dell’IVA non versata risultante dalla dichiarazione presentata precedentemente all’assunzione della carica. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’assunzione della carica di amministratore … Continua a leggere
Pubblicato in Fallimento, Iva, Sanzioni
Contrassegnato accertamento, amministratore, fallimento, iva, sanzioni
Lascia un commento
Omessa IVA. Condanna per il liquidatore
Cassazione Penale, sentenza depositata il 23 settembre 2014 Risponde del reato di omesso versamento dell’IVA chi diviene liquidatore di una società di capitali senza alcun previo controllo di natura puramente documentale almeno sugli ultimi adempimenti fiscali. È quanto emerge dalla … Continua a leggere
Dal 1/10/2013 aliquota iva al 22% ?
Si, secondo la legge oggi in vigore «a decorrere dal 1° ottobre 2013, l’aliquota dell’imposta sul valore aggiunto del 21 per cento è rideterminata nella misura del 22 per cento» (articolo 40, comma 1-ter, decreto legge 6 luglio 2011, n. … Continua a leggere
Associazioni sportive dilettantistiche: chiarimenti contabili e fiscali
Con Circolare 24 aprile 2013, n. 9, l’Agenzia della Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli adempimenti contabili e formali necessari per accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 398/1991 per le associazioni e le società sportive dilettantistiche.
Pubblicato in Enti non commerciali, Irpef Ires, Iva, Sanzioni
Contrassegnato agevolazioni, contabilità, enti non commerciali, rendiconto annuale, sanzioni
Lascia un commento
Esportatori abituali e Iva
Gli esportatori abituali che fatturano ai propri clienti in regime di non imponibilità IVA, ove acquistino prodotti e servizi dai propri fornitori subendo la rivalsa ordinaria del tributo, verrebbero a trovarsi in una situazione creditoria strutturale, con ciò dovendo immobilizzare ingenti risorse monetarie in attesa di poter ricevere … Continua a leggere
Esigibilità differita: note di variazione senza limiti di tempo
In tempi di crisi capita sovente che le fatture/parcelle emesse a favore di enti pubblici avvalendosi del differimento di esigibilità dell’imposta sul valore aggiunto, non vengano pagate dagli enti a causa di mancanza di liquidità e/o altre cause.