-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Collegati
-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Archivi
Collegati
Archivi tag: contabilità
I metodi della contabilità semplificata
L’articolo 18 del Dpr 600/1973 prevede per le imprese in contabilità semplificata di adottare tre diversi metodi contabili: metodo degli “incassi e pagamenti”, metodo della contabilità Iva integrata e, infine, metodo delle registrazioni.
Pubblicato in Contabilità, NORMATIVA
Contrassegnato cassa, comma 5, contabilità, semplificata, semplificati
Lascia un commento
Associazioni sportive dilettantistiche: chiarimenti contabili e fiscali
Con Circolare 24 aprile 2013, n. 9, l’Agenzia della Entrate ha fornito chiarimenti in merito agli adempimenti contabili e formali necessari per accedere alle agevolazioni fiscali previste dalla Legge n. 398/1991 per le associazioni e le società sportive dilettantistiche.
Pubblicato in Enti non commerciali, Irpef Ires, Iva, Sanzioni
Contrassegnato agevolazioni, contabilità, enti non commerciali, rendiconto annuale, sanzioni
Lascia un commento
Mancanza contabilità: ne risponde l’imprenditore
È l’imprenditore a rispondere di bancarotta documentale anche se la mancata compilazione delle schede contabili e la conseguente mancata consegna al curatore fallimentare è dipesa dall’inerzia del commercialista. A questa conclusione è giunta la Corte di Cassazione che, con la … Continua a leggere
Enti non commerciali e obblighi di contabilità: Risoluzione
Con Risoluzione 16 dicembre 2011, n. 126, l’Agenzia delle Entrate chiarisce che gli enti non commerciali che non esercitano alcuna attività di natura commerciale, ma solo attività istituzionale non sono soggetti all’obbligo di tenuta della contabilità, avendo esclusivamente l’obbligo di … Continua a leggere
Pubblicato in Enti non commerciali
Contrassegnato contabilità, enti non commerciali, rendiconto annuale
Lascia un commento