-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Collegati
-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Archivi
Collegati
Archivi autore: Angelo Pidalà
Compensabili le cartelle dei pagamenti
Con Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 21/02/2011 n. 18, è stato istituito il codice tributo “RUOL” per il versamento, tramite modello “F24 Accise”, delle somme iscritte a ruolo per imposte erariali e relativi accessori ai sensi dell’articolo 31 del DL 31 maggio … Continua a leggere
Pubblicato in Compensazioni, Equitalia, F24
Contrassegnato cartella pagamenti, compensazione, ruol, ruoli
Lascia un commento
Basta integrative da 36 bis !!!
La circolare delle Entrate n°16/E del 19/4/2011 , ha messo la parola fine ai dubbi di presentare le dichiarazioni integrative per gli anni successivi ai crediti riconosciuti da liquidazione e/o avvisi bonari ricevuti e regolarizzati con la conferma del credito. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
Anche le prestazioni autonome occasionali in essere al 21 dicembre 2021 sono soggette a comunicazione preventiva, introdotta con la conversione del DL 146/2021 nella L. 215/2021. Lo conferma l’Ispettorato nazionale di lavoro (INL) che, con la nota n. 29 pubblicata … Continua a leggere
Pubblicato in Inps, Lavoro e dipendenti, Lavoro occasionale
Lascia un commento
Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
In ipotesi di lastrico solare (o terrazza a livello) di uso esclusivo trova applicazione il regime spese stabilito dall’art. 1126 codice civile. Questa norma, obbligando a compri alla spesa relativa alle riparazioni del lastrico solare o terrazzo di uso esclusivo, nella … Continua a leggere
Trattamento versamento soci aumento di capitale
Nella sentenza 12 marzo 2015, n. 5739, il Tribunale di Roma ha affrontato una questione attinente al versamento eseguito da un socio in conto futuro aumento del capitale sociale, successivamente non deliberato dalla società.
Pubblicato in Contabilità, Società
10 commenti
Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
L’invio è obbligatorio anche per sisma bonus e bonus mobili se ne deriva un risparmio energetico, ma in caso di omissione resta la detrazione
Pubblicato in Immobili, Ristrutturazioni e bonus
Contrassegnato dichiarazione enea, ecobonus, enea
Lascia un commento
Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
In materia di Consulenza tecnica d’Ufficio per la Suprema Corte di Cassazione “in ragione della finalità propria della consulenza di aiutare il giudice nella valutazione degli elementi che comportino specifiche competenze, la prestazione dell’ausiliare deve ritenersi resa nell’interesse generale della … Continua a leggere
Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
Per i contratti di locazione a canone concordato ‘non assistiti’, stipulati senza l’assistenza delle organizzazioni di categoria, l’attestazione rilasciata dalle organizzazioni firmatarie dell’accordo, con la quale viene confermata la rispondenza del contenuto economico e normativo del contratto di locazione all’Accordo Territoriale, è necessaria anche ai fini del conseguimento … Continua a leggere
Pubblicato in Immobili, Locazioni
Lascia un commento
Interesse legale. evoluzione storica
Pubblicato in interessi
Contrassegnato interesse legale, ravvedimento, rendiconto annuale, saggio legale
Lascia un commento
I metodi della contabilità semplificata
L’articolo 18 del Dpr 600/1973 prevede per le imprese in contabilità semplificata di adottare tre diversi metodi contabili: metodo degli “incassi e pagamenti”, metodo della contabilità Iva integrata e, infine, metodo delle registrazioni.
Pubblicato in Contabilità, NORMATIVA
Contrassegnato cassa, comma 5, contabilità, semplificata, semplificati
Lascia un commento
Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
Per garantire il diritto di risarcimento di chi subisce il sinistro è stato istituito nel 1971 il Fondo di garanzia per le vittime della strada che interviene nelle casistiche in cui vengono coinvolti in incidenti stradali mezzi non assicurati oppure … Continua a leggere
Codici Ateco Inps e gestione separata
Ecco un elenco delle attività da iscriversi nella gestione separata Inps, così come dettagliatamente indicate nel provvedimento di istituzione di questo nuovo fondo previdenziale
L’insidia dei 12 euro
In linea di principio Imu e Tasi non sono dovute quando la quota di imposta calcolata su base annua è inferiore ai 12 euro. I Comuni hanno però la facoltà di stabilire soglie minime di importi da versare inferiori: tali … Continua a leggere
Pubblicato in F24, Imu
Lascia un commento
Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
Sono deceduti i miei suoceri da circa 3 anni. Avevano una casa dove risiedono alcuni dei fratelli di mio marito. Presumo che la successione non sia mai stata fatta. Mio marito non è mai stato chiamato da nessuno e lui … Continua a leggere
Pubblicato in Successioni
Lascia un commento
Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
Il principale problema per il professionista è districarsi tra il labirinto delle norme del Tuir, ossia il testo unico delle imposte sui redditi, normativa di riferimento per calcolare il reddito imponibile. I professionisti, è noto, determinano il proprio reddito in … Continua a leggere
Focus su rinuncia all’eredità
Che cosa è E’ un atto con il quale il chiamato (l’erede) dichiara di non volere acquistare l’eredità, ad esempio perché i debiti del defunto sono superiori ai crediti; in questo modo egli fa cessare gli effetti verificatisi nei suoi … Continua a leggere
Beni omaggio e Intrastat
Il decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali eleva a 50,00 euro il limite monetario, attualmente pari a 25,82 euro, per la detassazione, a valle e a monte, dei beni non rientranti nell’attività propria dell’impresa dati in omaggio.
Pubblicato in Intrastat
Contrassegnato acquisti intracomunitari, cessioni intracomunitarie, intrastat, omaggi
Lascia un commento
Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
Interpretando le nuove norme sul ravvedimento operoso, alcuni uffici dell’Agenzia delle entrate stanno disconoscendo la possibilità di presentare delle dichiarazioni integrative a favore dopo il ricevimento di un avviso bonario. Per esemplificare si faccia il caso di un contribuente … Continua a leggere
Pubblicato in Ravvedimento operoso
Contrassegnato a favore, avviso bonario, integrativa, ravvedimento
Lascia un commento
Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
Un soggetto Iva, normalmente esente (es. medico o promotore finanziario), che beneficia dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione iva, deve rivendere l’auto precedentemente acquistata da un privato.
Pubblicato in Autoveicoli, NORMATIVA, Professionisti
Contrassegnato auto, professionisti, vendita
Lascia un commento
La marca da bollo
In questa sezione è riportata la progressione nel tempo del valore facciale delle marche da bollo della Repubblica Italiana, relative a un generico atto in bollo, cioè per il quale non è specificato un apposito valore, dal 1973 a … Continua a leggere
Bilancio d’esercizio, approvati i nuovi schemi
È stato pubblicato in G.U. 4 settembre 2015, n. 205, il D.Lgs. n. 139/2015 attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d’esercizio. In particolare con l’art. 6 del citato Decreto:
Crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio per privati e piccole imprese
La recente legge n. 3 del 27 gennaio 2012 ha, per la prima volta, introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare. Il procedimento previsto dalla legge … Continua a leggere
Elenco comuni montai ai fini IMU
Dal 2015, l’esenzione/imponibilità IMU dei terreni agricoli, va determinata in base alla classificazione risultante ai fini Istat. Risultano ESENTI dall’ Imu i terreni agricoli siti in comuni Montani. Qui di seguito l’elenco di tutti i comuni italiani definiti Montani, che … Continua a leggere
Le doppie imposizioni
In tema di fiscalità estera, capita di sovente il dubbio di dove tassare fiscalmente una rendita percepita, un reddito incassato una somma di danaro ricevuta. Al fine di armonizzare le fiscalità di paesi diversi e sopratutto di evitare che lo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ristrutturazioni : nuovo limite per ulteriori nuovi lavori
Importante chiarimento dalla recente circolare 17/E2015. Per la fruizione di un’ulteriore limite di 48mila euro (96mila euro per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2015) per i lavori di ristrutturazione edilizia, un intervento è considerato autonomo … Continua a leggere
Pubblicato in Ristrutturazioni e bonus
Contrassegnato casa, irpef, ristrutturazione
Lascia un commento
Ristrutturazioni edilizie ed eredi
Per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, la circolare 17/E/2015 ha chiarito che se l’erede, che detiene l’immobile direttamente al momento del decesso dell’avente diritto, concede poi in comodato o locazione l’immobile stesso, non potrà fruire delle rate di detrazione degli … Continua a leggere
Pubblicato in Ristrutturazioni e bonus
Contrassegnato agevolazioni, casa, dichiarazioni, eredità, irpef, ristrutturazione
Lascia un commento
Ravvedimento operoso e contratti di locazione
La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Esaminiamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti di locazione. Per correggere un’eventuale omessa registrazione di un contratto di locazione (registrazione dell’atto dopo i trenta … Continua a leggere
Pubblicato in Ravvedimento operoso, Sanzioni
Contrassegnato accertamento, casa, immobili, locazioni, ravvedimento, sanzioni
Lascia un commento
Documento riepilogativo e spesometro
All’interno dello spesometro un ruolo importante di semplificazione può essere svolto dal documento riepilogativo, disciplinato dall’art.6, commi 6 e 7 del D.P.R. 695/1996. Il documento riepilogativo consente ai soggetti passivi IVA di registrare le fatture attive e passive, di importo … Continua a leggere
Pubblicato in Iva
Contrassegnato fatture, importo minimo, riepilogativo, spesometro
Lascia un commento
Regimi agevolati 2015 a confronto
La Legge di Stabilità 2015 ha innovato il regime fiscale di vantaggio per le nuove iniziative produttive e per le attività di piccole dimensioni noto come “Regime dei Minimi”
Pubblicato in Regimi forfetari
Contrassegnato accertamento, contribuenti minimi, forfetario
Lascia un commento
Deducibilità e detraibilità delle spese di telefonia
Secondo quanto stabilito dall’art. 102 co. 9, Tuir ( reddito d’impresa) e dall’art. 54 comma 3 bis (lavoro autonomo) i costi relativi all’ammortamento, locazione, noleggio e impiego di apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica sono deducibili, dal reddito d’impresa, … Continua a leggere
Pubblicato in Irpef Ires, Iva, Professionisti
Contrassegnato cellulare, telefonia, telefonia fissa, telefonia mobile, telefono
Lascia un commento