-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Collegati
-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Archivi
Collegati
Archivi tag: accertamento
Ravvedimento operoso e contratti di locazione
La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Esaminiamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti di locazione. Per correggere un’eventuale omessa registrazione di un contratto di locazione (registrazione dell’atto dopo i trenta … Continua a leggere
Pubblicato in Ravvedimento operoso, Sanzioni
Contrassegnato accertamento, casa, immobili, locazioni, ravvedimento, sanzioni
Lascia un commento
Regimi agevolati 2015 a confronto
La Legge di Stabilità 2015 ha innovato il regime fiscale di vantaggio per le nuove iniziative produttive e per le attività di piccole dimensioni noto come “Regime dei Minimi”
Pubblicato in Regimi forfetari
Contrassegnato accertamento, contribuenti minimi, forfetario
Lascia un commento
Utili della società estinta, solo una prova pesante «incastra» il socio
Il socio risponde dei debiti erariali della società estinta solo se l’Amministrazione finanziaria dimostra che gli è stato distribuito parte dell’attivo e che le somme sono state riscosse. A precisarlo è la Ctp di Parma, con la sentenza 505/06/14 (presidente … Continua a leggere
Il neo amministratore è responsabile per il mancato versamento IVA pregressa: Cassazione
Con Sentenza 25 settembre 2014, n. 39437, la Corte di Cassazione ha chiarito che il neo amministratore è responsabile dell’IVA non versata risultante dalla dichiarazione presentata precedentemente all’assunzione della carica. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’assunzione della carica di amministratore … Continua a leggere
Pubblicato in Fallimento, Iva, Sanzioni
Contrassegnato accertamento, amministratore, fallimento, iva, sanzioni
Lascia un commento
Congruità e coerenza negli studi di settore
Inserendo in Gerico i valori delle variabili contabili (acquisti di merci, spese di pubblicità, ecc…) ed extra contabili (localizzazione dell’impresa, numero del personale addetto all’attività, ecc…) richieste per ogni singola attività, è possibile verificare la posizione del contribuente in ordine … Continua a leggere
Pubblicato in Dichiarazioni telematiche, Irpef Ires, Studi di settore
Contrassegnato accertamento, coerenza, congruità, iva, studi settore
Lascia un commento
Il professionista può impugnare la cartella esattoriale per l’IRAP non dovuta: Cassazione
Con Ordinanza 19 febbraio 2013, n. 4003, la Corte di Cassazione ha stabilito la legittimità per il professionista di impugnare la cartella di pagamento IRAP prima del versamento dell’imposta.Nel caso di specie, il contribuente, ritenendosi non soggetto ad IRAP, non … Continua a leggere
Indirizzo errato dall’Anagrafe tributaria: notifica illegittima
Con Sentenza 25 ottobre 2012, n. 41662, la Corte di Cassazione ha chiarito che le notifiche al contribuente effettuate presso l’indirizzo reperito presso l’Anagrafe tributaria sono illegittime, se questo ha già spostato da tempo la residenza. Nel caso di specie, … Continua a leggere
Pubblicato in Notifiche
Contrassegnato accertamento, anagrafe tributaria, notifica
Lascia un commento
Donazione di soldi dei genitori al figlio per l’acquisto della casa: Cassazione
Con Sentenza 5 settembre 2012, n. 14896, la Corte di Cassazione ha dichiarato, in relazione alla compravendita di un immobile di un contribuente, legittimo l’accertamento del reddito complessivo netto, determinato in via sintetica dall’ufficio, in quanto l’acquisto costituisce un indice … Continua a leggere
Pubblicato in Immobili, NORMATIVA
Contrassegnato accertamento, capacità contributiva, casa, immobili
Lascia un commento