-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Dicembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Categorie
Collegati
-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Dicembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Categorie
Archivi
Collegati
Archivi categoria: Fallimento
Crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio per privati e piccole imprese
La recente legge n. 3 del 27 gennaio 2012 ha, per la prima volta, introdotto nel nostro ordinamento una procedura di esdebitazione destinata a coloro che non possono accedere alle procedure concorsuali previste dalla Legge fallimentare. Il procedimento previsto dalla legge … Continua a leggere
La revocatoria fallimentare
Uno degli aspetti più critici della gestione del debitore insolvente è il rischio della revocatoria fallimentare. Il creditore, infatti, ha sempre il timore che eventuali azioni di recupero forzoso possano essere rese vane (con aggravio di costi) dal sopraggiungere di … Continua a leggere
Pubblicato in Fallimento, Immobili
Contrassegnato casa, crisi, fallimento, immobili, pignoramento
Lascia un commento
Il neo amministratore è responsabile per il mancato versamento IVA pregressa: Cassazione
Con Sentenza 25 settembre 2014, n. 39437, la Corte di Cassazione ha chiarito che il neo amministratore è responsabile dell’IVA non versata risultante dalla dichiarazione presentata precedentemente all’assunzione della carica. Secondo la Suprema Corte, infatti, l’assunzione della carica di amministratore … Continua a leggere
Pubblicato in Fallimento, Iva, Sanzioni
Contrassegnato accertamento, amministratore, fallimento, iva, sanzioni
Lascia un commento
Amministratore colpevole in mancanza di liquidità: Corte di Cassazione
Con Sentenza 5 marzo 2014, n. 5105, la Corte di Cassazione ha stabilito che l’amministratore che omette il versamento delle imposte in presenza di una crisi di liquidità è tenuto a risarcire la società dei danni provocati. Secondo i Giudici … Continua a leggere
Pubblicato in Fallimento, Sanzioni
Contrassegnato amministratore, crisi, fallimento, liquidità, sanzioni
Lascia un commento
Mancanza contabilità: ne risponde l’imprenditore
È l’imprenditore a rispondere di bancarotta documentale anche se la mancata compilazione delle schede contabili e la conseguente mancata consegna al curatore fallimentare è dipesa dall’inerzia del commercialista. A questa conclusione è giunta la Corte di Cassazione che, con la … Continua a leggere