-
IN EVIDENZA
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
- Bilancio d’esercizio, approvati i nuovi schemi
- Crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio per privati e piccole imprese
- Elenco comuni montai ai fini IMU
- Le doppie imposizioni
- Ristrutturazioni : nuovo limite per ulteriori nuovi lavori
- Ristrutturazioni edilizie ed eredi
Cerca nel sito
I nostri articoli
Categorie
Collegati
Tag cloud
Archivi categoria: Professionisti
Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
In materia di Consulenza tecnica d’Ufficio per la Suprema Corte di Cassazione “in ragione della finalità propria della consulenza di aiutare il giudice nella valutazione degli elementi che comportino specifiche competenze, la prestazione dell’ausiliare deve ritenersi resa nell’interesse generale della … Continua a leggere
Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
Il principale problema per il professionista è districarsi tra il labirinto delle norme del Tuir, ossia il testo unico delle imposte sui redditi, normativa di riferimento per calcolare il reddito imponibile. I professionisti, è noto, determinano il proprio reddito in … Continua a leggere
Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
Un soggetto Iva, normalmente esente (es. medico o promotore finanziario), che beneficia dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione iva, deve rivendere l’auto precedentemente acquistata da un privato.
Pubblicato in Autoveicoli, NORMATIVA, Professionisti
Contrassegnato auto, professionisti, vendita
Lascia un commento
Deducibilità e detraibilità delle spese di telefonia
Secondo quanto stabilito dall’art. 102 co. 9, Tuir ( reddito d’impresa) e dall’art. 54 comma 3 bis (lavoro autonomo) i costi relativi all’ammortamento, locazione, noleggio e impiego di apparecchiature terminali per servizi di comunicazione elettronica sono deducibili, dal reddito d’impresa, … Continua a leggere
Pubblicato in Irpef Ires, Iva, Professionisti
Contrassegnato cellulare, telefonia, telefonia fissa, telefonia mobile, telefono
Lascia un commento
Cassazione: i prelevamenti non rilevano per i professionisti
Dopo dieci anni esatti dalla sua formale introduzione, “cade” la presunzione in materia di indagini finanziarie che consente al Fisco di desumere l’esistenza di compensi non dichiarati sulla base dei prelevamenti effettuati dai lavori autonomi, professionisti in primis, sui loro … Continua a leggere
Pubblicato in Professionisti
Contrassegnato ispezioni, pagamenti, prelevamenti, professionisti, sanzioni, verifica
Lascia un commento