-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Collegati
-
IN EVIDENZA
- Compensabili le cartelle dei pagamenti
- Basta integrative da 36 bis !!!
- Comunicazione preventiva per prestazioni occasionali nuovo obbligo da 21/12/2021
- Il riparto delle spese del lastrico solare ad uso esclusivo
- Trattamento versamento soci aumento di capitale
- Omessa comunicazione all’ENEA per il recupero edilizio senza sanzioni
- Ctu e-fattura verso Amministrazione Giustizia
- Cedolare secca 10% e attestazioni obbligatorie
- Interesse legale. evoluzione storica
- I metodi della contabilità semplificata
- Cosa fare in caso di incidente con auto non assicurata?
- Codici Ateco Inps e gestione separata
- L’insidia dei 12 euro
- Erediti debiti? Il creditore può accettare l’eredità a tuo nome
- Professionisti : quando rileva l’incasso del compenso ?
- Focus su rinuncia all’eredità
- Beni omaggio e Intrastat
- Integrativa a favore dopo l’avviso bonario
- Vendita dell’auto del professionista esente da Iva
- La marca da bollo
Cerca nel sito
I nostri articoli
Settembre: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Categorie
Archivi
Collegati
Archivi tag: dichiarazioni
Ristrutturazioni edilizie ed eredi
Per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, la circolare 17/E/2015 ha chiarito che se l’erede, che detiene l’immobile direttamente al momento del decesso dell’avente diritto, concede poi in comodato o locazione l’immobile stesso, non potrà fruire delle rate di detrazione degli … Continua a leggere
Pubblicato in Ristrutturazioni e bonus
Contrassegnato agevolazioni, casa, dichiarazioni, eredità, irpef, ristrutturazione
Lascia un commento
Chiarimenti in merito alla deducibilità degli interessi passivi per mutui: Circolare AE
Con Circolare 21 maggio 2014, n. 11, l’Agenzia delle Entrate, in merito alla deducibilità degli interessi passivi per mutui, ha precisato che: nel caso di mutuo contratto per la costruzione dell’abitazione principale, la quota di interessi del coniuge fiscalmente a … Continua a leggere
Pubblicato in Immobili, interessi, NORMATIVA
Contrassegnato casa, dichiarazioni, immobili, irpef
Lascia un commento
Compensazione contributi Inps da quadro RR di Unico
Artigiani e Commercianti: L’importo risultante a credito dal quadro “RR” del modello UNICO può essere portato in compensazione nel modello F24, in tutto o in parte. La compensazione può essere effettuata fino alla data di presentazione della dichiarazione successiva a … Continua a leggere
Pubblicato in Compensazioni, Inps
Contrassegnato artigiani, commercianti, compensazioni, dichiarazioni, inps
Lascia un commento
INPS: dal 2013 CUD non più spediti a domicilio
Con il messaggio n. 4428 del 13/3/2013, l’INPS ha reso noto che gli utenti dell’Istituto potranno trasmettere la richiesta del CUD all’indirizzo richiestaCUD@postacert.inps.gov.it, utilizzando anche la posta elettronica ordinaria.
Pubblicato in Dichiarazioni telematiche, Inps
Contrassegnato cud, dichiarazioni, inps, irpef, pin
Lascia un commento
Dichiarazione di successione senza allegare gli estratti catastali
I dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione devono essere acquisiti d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, sicché i contribuenti non sono più tenuti ad allegare alla dichiarazione di successione gli “estratti catastali”, come richiesto dall’art. 30 del … Continua a leggere
Pubblicato in Immobili, NORMATIVA, Successioni
Contrassegnato dichiarazioni, immobili, successioni
Lascia un commento
Spesometro errato: è rettificabile
Assonime ricorda che il punto 4.4 del provvedimento del 22 dicembre 2010 consente la trasmissione di una comunicazione in sostituzione di un’altra precedentemente inviata, purché essa si riferisca al medesimo periodo temporale e la sostituzione avvenga, previo annullamento della precedente … Continua a leggere
Spesometro rinviato al 31 gennaio 2012
Come sempre, a soli pochi giorni dalla scadenza naturale dell’adempimento, con comunicato stampa del 21 dicembre 2011, viene prorogato al 31 gennaio 2012 il termine per il primo invio telematico della dichiarazione degli acquisti e vendite superiori a euro 25.000,00 … Continua a leggere
Pubblicato in Dichiarazioni telematiche
Contrassegnato dichiarazioni, rinvio, spesometro
Lascia un commento